Questo sito web ha limiti di navigazione. Si consiglia di utilizzare un browser come Edge, Chrome, Safari o Firefox.

CONSEGNA GRATUITA - ordini superiori a 100€

Les typologies d'insomnie :<br>Comment Dodow vous aide concrètement

Le tipologie di insonnia:
Come Dodow ti aiuta concretamente

livlab-typologie-insomnie-stress

Stress

Il giorno non si spegne perché la luce è spenta.

Dopo una giornata intensa, il tuo organismo resta in modalità difesa: tensione, agitazione, vigilanza. La noradrenalina stimola il centro di veglia; l’addormentamento diventa laborioso. Il passaggio naturale al riposo si rallenta, a volte di diverse ore. Ogni contrarietà ripropone la scena nella tua testa, rilanciando la catena « stress → veglia ». Finché l’allerta persiste, la tua notte resta frammentata e poco rigenerante.

livlab-typologie-insomnie-pensees-plein-la-tete

Pensieri a non finire

Il tuo cervello proietta un film quando vuoi premere “pausa”.

Non appena agganci un pensiero, l’eccitazione o la paura inviano al cervello il segnale di restare sveglio. Come davanti a uno scenario avvincente, diventa difficile addormentarsi. Anche senza accorgertene, la tua attenzione resta troppo alta. I rumori e i microstimoli amplificano ancora la presenza mentale. Più ascolti questo flusso, più l’addormentamento si allontana.

livlab-typologie-insomnie-soucis

Preoccupazioni

Quando la vita deraglia, il sonno segue.

Rottura, incertezza professionale, calo del morale: le preoccupazioni mantengono il cervello in allerta. Scatenano una risposta fisiologica di risveglio e bloccano l’addormentamento. Il letto diventa il luogo dove si rimugina, e la notte una scena dove i problemi si ripetono. Senza correzione, il cervello associa progressivamente andare a letto = veglia preoccupata. Il rischio: un’insonnia che si installa oltre l’episodio difficile.

livlab-typologie-insomnie-reveils-nocturnes

Risvegli notturni

Sveglio alle 3 del mattino, occhi spalancati, senza motivo apparente?

Il sonno procede a cicli; alla loro fine, la vigilanza risale e il minimo rumore può tirarti giù dal letto. La vera trappola è la difficoltà a riaddormentarsi rapidamente. L’orologio che si consulta, i calcoli « mi resta solo… », e la paura di non farcela alimentano l’ansia. Questa preoccupazione attiva lo stato di allerta (iperattivazione del sistema nervoso autonomo). Risultato: pensieri che girano, corpo sveglio, e una notte che si allunga inutilmente.

livlab-typologie-insomnie-chronique

Insonnie croniche

A forza di temere la notte, è la notte che teme te.

Bastano poche notti storte per far nascere la paura di « non dormire ». Questa ansia da prestazione si autoalimenta il risveglio: più vuoi dormire, meno ci riesci. Lo stress attiva lo stato di allerta, la vigilanza aumenta e il circolo si chiude. Si finisce per cedere alla stanchezza, troppo tardi, esausti al mattino. Il cuore del problema: rompere questo condizionamento e disinnescare la paura.

livlab-typologie-insomnie-sensibilite-bruits

Ambiente rumoroso

Non è sempre il rumore a svegliarti, ma la tua reazione al rumore.

Lo stesso suono fa addormentare alcuni e risvegliare altri: tutto è questione di reattività. Le variazioni sonore (russamenti, vicini, traffico) scatenano l’allarme interno. L’irritazione per il rumore rafforza il risveglio e mantiene il cervello in sorveglianza. Più si ascolta, più il rumore prende spazio — e meno il sonno trova il suo. La sfida: diminuire la sensibilità e spostare l’attenzione affinché il suono torni neutro.

livlab-typologie-insomnie-grossesse

Donna incinta

Quando si aspetta un bambino, non si aspetta sempre il sonno.

Reflusso, crampi, disagio, frequenti bisogni: il corpo si sveglia spesso. A questo si aggiunge l’ansia (salute, parto, organizzazione), che mantiene l’allerta. La combinazione di dolori + vigilanza rende il sonno fragile e le notti frammentate. Il cervello si concentra sul fastidio e sul tempo che passa, il che aumenta la percezione del disagio. Diventa indispensabile ridurre la reattività e calmare la mente.


Dodow Hackademy:

Le tipologie di insonnia: Come Dodow ti aiuta concretamente

Capire Dodow: La démonstration scientifique (per i medici)

I nostri consigli n°1: Iniziare bene con Dodow

I nostri consigli n°2: Prendo buone abitudini

I nostri consigli n°3: Dormo più profondamente

Usa il codice coupon WELCOME10 per ottenere il 10% di sconto sul tuo primo ordine.

Cestino

Più prodotti disponibili per l'acquisto