Visualizzazione degli effetti di Dodow
In ipnoterapia, il terapeuta usa spesso quella che si chiama una « anteprima »: descrive al paziente ciò che sentirà durante l'ipnosi, e grazie a questo l'induzione ipnotica funziona meglio. È lo stesso per Dodow: visualizzare gli effetti di Dodow li rende più efficaci.
Tutto è una questione di immaginazione
Secondo uno studio condotto in Nuova Zelanda su 148 studenti, se dai a qualcuno una soda facendogli credere che sia alcol, dopo qualche bicchiere probabilmente avrà la stessa reazione di chi ha realmente bevuto alcol. Non solo inizierà a barcollare e a diventare più socievole, ma avrà anche problemi di memoria.
Prendi 2 gruppi di studenti e fai finta di misurare la qualità del loro sonno. Dì agli studenti del 1° gruppo che hanno dormito bene e a quelli del 2° che hanno dormito male: il 1° gruppo avrà prestazioni molto migliori rispetto al 2° nello stesso esame.
Placebo, dici? Non proprio. In realtà, è possibile influenzare il nostro organismo, la nostra salute e le nostre capacità cognitive e comportamentali attraverso suggerimenti.
È partendo da questo tipo di esperienze che Emile Coué, psicologo e farmacista, sviluppò nel 1926 la sua famosa « méthode Coué » e poté contribuire a migliorare la salute di migliaia di pazienti. Dì al cervello che sta per addormentarsi, e lo farà!
Concretamente con Dodow
La prima cosa da fare è comprendere bene l'impatto di Dodow sul tuo organismo. Durante i primi utilizzi, leggi questa nota esplicativa presente nel manuale prima di andare a letto:
• Spiegazione
« Un malfunzionamento del sistema nervoso autonomo è all'origine della stragrande maggioranza delle difficoltà ad addormentarsi. Quando è disfunzionale (in stato di allerta), neurotrasmettitori come la noradrenalina inviano al tuo cervello il segnale di restare sveglio.
Con Dodow ristabilirai l'equilibrio del sistema nervoso autonomo stimolando il baroriflesso, un meccanismo fisiologico che può essere stimolato da una respirazione lenta e regolare (6 respiri al minuto è il ritmo ottimale).
Dopo 8 minuti sarai in uno stato di riposo: il tuo metabolismo sarà rallentato, la secrezione di neurotrasmettitori sarà stata interrotta, il tuo corpo sarà completamente rilassato e sarai molto meno ricettivo ai tuoi pensieri e ai rumori ambientali. Il sonno non è più lontano… »
• Programmazione mentale
Poi, non esitare a imparare il piccolo testo qui sotto (o a crearne uno che ti si addice) e a ripeterlo ogni sera prima di andare a letto.
« Rallentando progressivamente la mia respirazione, il mio corpo si rilasserà, il mio metabolismo rallenterà e gli ormoni del sonno verranno liberati. Mi distaccherò gradualmente dai miei pensieri e scivolerò poco a poco in un sonno profondo. »
Gestire le emozioni per dormire meglio
Le emozioni rovinano il sonno (a dimostrazione, robot e psicopatici dormono molto bene). A causa loro, ti svegli più spesso, rendendo il sonno meno riposante.
La meditazione
Le tecniche di rilassamento permettono di eliminare lo stress, ma la meditazione consente di gestire meglio l'emozione nel momento in cui si presenta. In particolare, permette di sviluppare l'equanimità, uno stato di calma in cui mantieni la serenità qualunque sia la situazione.
Sapevi che si può anche allenare il cervello a controllare il proprio stato d'animo e modellare la propria personalità? Raggiungere l'equanimità, diventare più positivi, concentrati, creativi, altruisti... Questo si chiama neuroplasticità, e basta un po' di buona volontà. :)
App Livlab
L'app per il sonno Livlab offre storie per dormire e meditazioni guidate, create da esperti del sonno, disponibile in versione gratuita (limitata) per accompagnarti in uno stato di rilassamento pre-sonno. Compatibile con l'uso di Dodow, gli audio potranno accompagnarti nel suo utilizzo.
Oltre 1200 minuti di storie per dormire e meditazioni guidate, create da esperti del sonno.
Scegli il tuo percorso: Giochi di ruolo, Natura, Meditazione guidata, Fantascienza, Documentario, ecc.
Durata delle storie: da 10 a 60 minuti.
Loop sonori infiniti che bloccano rumori e russamenti per tutta la notte.
Musica d'ambiente: tracce appositamente create per aiutarti a rilassarti, lasciarti andare o addormentarti.
Disponibile offline per rimanere disconnessi e garantire un accesso illimitato.
Scarico l'app Livlab per accompagnarmi nell'utilizzo di Dodow:
• Collegamento al PlayStore Android
• Lien vets l'AppStore Apple
Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR)
Il MBSR è un programma di meditazione che ha avuto un grande successo negli Stati Uniti e che si sta rapidamente sviluppando in Francia. È promosso da diversi medici come il dottor Christophe André, psichiatra all'ospedale Sainte-Anne di Parigi.
• È un programma di 8 sessioni settimanali in 2 mesi (ogni sessione dura circa 2h30): in gruppo, svilupperai quella che si chiama mindfulness (osservazione e scomposizione delle percezioni e delle tue abitudini mentali) attraverso esercizi mentali e corporei.
• Il costo : Circa 500 euro. Continuerai poi a praticare esercizi a casa!
Per saperne di più sulla mindfulness, clicca qui.
Per conoscere il programma dei diversi corsi, clicca qui.
Espello le negatività espirando
La paura, la gelosia, la rabbia, la tristezza, l'angoscia, il dubbio, sono tutte emozioni tossiche che contribuiscono a mantenerti sveglio. Ecco un piccolo esercizio utile per liberartene prima di addormentarti.
Accendi Dodow e fai l'esercizio normalmente.
- Quando ti senti pronto, individua le tue emozioni negative (paura? tristezza? rabbia...?).
- Continua a respirare normalmente con Dodow.
- Quando espiri, immagina che tutte le negatività presenti in te vengano espulse con l'aria sotto forma di fumo nero (puoi espellerle una a una o tutte insieme).
La paura di non addormentarsi e il dubbio sulle tue capacità di addormentarti sono i peggiori nemici del sonno, non esitare a scacciarli anche tu! :)
Dodow Hackademy:
• Le tipologie di insonnia: Come Dodow ti aiuta concretamente
• Capire Dodow: La démonstration scientifique (per i medici)
• I nostri consigli n°1: Iniziare bene con Dodow
• I nostri consigli n°2: Prendo buone abitudini
• I nostri consigli n°3: Dormo più profondamente