Al cuore dello zen c'è l'idea di godersi il momento presente.
Se ci pensate bene, tutto ciò che vi ha infastidito ieri è già finito, e tutto ciò che vi infastidirà domani non è ancora arrivato. Quindi, perché stressarsi?
È un po' metafisico, lo ammettiamo, ma lasciare entrare lo zen nella propria vita significa costruire la propria felicità - e permettersi di scoprire come addormentarsi velocemente. Vi mostreremo come iniziare, piano piano, come tutto ciò che dovreste fare nella vita. ~
Felicità fatta da sé
« Siamo ciò che pensiamo. Tutto ciò che siamo deriva dai nostri pensieri. Con i nostri pensieri costruiamo il nostro mondo. » diceva Buddha. E ha proprio ragione.
Il tuo umore è un po’ come un muscolo: più ti alleni a restare positivo, più sarà semplice e meglio ci riuscirai. I media cercano di farti credere che la felicità arrivi pronta in un bel pacchetto regalo con un nastro: l’amore, la ricchezza, la celebrità... Ma la prima cosa da capire sulla vita (prima lo capisci meglio è!) è che essere felici, SI IMPARA.
Per approfondire il cervello di Buddha, fai un salto sul nostro reading list !
Concentrarsi sul presente
Quel che è fatto è fatto, lamentarti del tuo passato (tragico) serve al massimo a imparare le lezioni dai tuoi errori (cosa che bisogna fare almeno un minimo, è vero), al peggio a rovinarti l’umore. Come restare nel momento presente?
Apprezza ciò che hai oggi
Sii grato per le cose che hai (e non dire niente. Hai almeno una connessione internet che funziona).
Dì no al materialismo eccessivo
Forse non hai l’ultimo iPhone, ma hai amici che rispondono al telefono quando li chiami, ed è già qualcosa. E se non rispondono, beh, forse è il momento di imparare a cambiare cerchia e restare positivo.
Abbi fiducia in te stesso
Evoca il tuo L’Oréal interiore per motivarti ogni giorno, perché tu vali davvero.
Rallentare i movimenti
Una tecnica per riuscire a rallentare i pensieri è rallentare... il corpo!
Prenditi il tempo di prenderti il tuo tempo. Dedica tempo a una vera colazione, a una vera pausa pranzo, e sforzati di fare piccole pause durante la giornata. Non devi assolutamente sentirti in colpa! Le pause ti permettono di rimanere concentrato sui tuoi compiti e migliorano la tua produttività.
Se durante la giornata ti senti particolarmente angosciato o ansioso, prenditi un momento per concentrarti su un compito rallentato. Ciò che è importante è rallentare la frequenza cardiaca con la respirazione e la tua attenzione alla bellezza del gesto.
Questa tecnica relativamente conosciuta grazie al taiji, quest'arte marziale praticata dalle nonne cinesi e dalle giovani americane che hanno letto Eat Pray Love, ti permette di prendere coscienza del tuo corpo e dei tuoi movimenti per calmarti e svuotare la mente dai pensieri negativi.
Introduzione alla meditazione
« L’importante è fare del proprio meglio » dice il Dalai Lama. Pensare a nulla può essere difficile da realizzare, ed è del tutto normale. Non serve essere religiosi o aderire a una certa filosofia per meditare - voler stare bene con se stessi basta.
- La meditazione Samatha
Il Samatha è la meditazione della tranquillità della mente. È una tecnica di concentrazione che allena la mente a rimanere calma nonostante i pensieri intrusivi.
Siediti a gambe incrociate, o in posizione del loto, con la schiena e il collo ben dritti.
Rilassa il viso e le spalle, rientra leggermente il mento, chiudi gli occhi e concentrati sul respiro.
Presta attenzione al piccolo triangolo che hai tra il labbro superiore e le narici ad ogni respiro.
Se la tua mente vaga, nessun problema! Nota semplicemente che hai pensato ad altro, poi guida di nuovo la tua mente verso la sua concentrazione originaria.
- Trarre mentalmente vantaggio dal presente
Se hai difficoltà a confinarti al presente, prova questo trucco tratto da Mettere in pratica il potere del momento presente di Eckhart Tolle, un bestseller americano dal 1997 che propone esercizi di meditazione.
Se non riesci a smettere di pensare ad altro, osservati mentre pensi ad altro. Segui? X)
Se pensi ad altro, è perché è o peggio o meglio del momento presente. (Altrimenti, non vale la pena pensarci, ovviamente.) Nel momento in cui noti che stai pensando ad altro, sei riuscito a rompere il ciclo! Sei di nuovo consapevole del presente.
Puoi anche osservare le tue reazioni e le tue emozioni. Diventi il « testimone silenzioso » dei tuoi pensieri, è la chiave per controllare la tua felicità
Sullo stesso argomento:
Addormentati rapidamente senza soffrire per gli schermi
Il buon umore ti mette nelle condizioni ideali per il sonno
Stancatevi, stancatevi di nuovo, dicevano... ed è vero!