Questo sito web ha limiti di navigazione. Si consiglia di utilizzare un browser come Edge, Chrome, Safari o Firefox.

CONSEGNA GRATUITA - ordini superiori a 100€

Hypnose pour dormir : guide pratique

Ipnosi per dormire: guida pratica

Un'amica vi spiega di aver scoperto l'ipnosi e che le ha cambiato la vita: la vostra amica è improvvisamente impazzita con un delirio hippie-paranormale, o è vittima di una nuova forma di truffa piramidale?

L'ipnosi non si riduce però alla truffa che vedete in televisione. Ampiamente romanzata dai media e dalle storie gotiche di moda che mettono in scena medium preda di spaventose perdite di controllo, l'ipnosi è un vero processo terapeutico che ha effetti medici concreti, come imparare come addormentarsi.

Che cos'è l'ipnosi?

L'ipnosi deriva dalla parola greca hýpnos, che significa sonno. Essere ipnotizzati significa trovarsi in uno stato modificato di coscienza (EMC), uno stato di trance molto suggestionabile che somiglia alla meditazione o alla sonnolenza. Non è né uno stato di sonno, né uno stato di veglia.

Come funziona?

Quando si è coscienti, si è governati da una lista di divieti sociali e psicologici. Ma quando si è ipnotizzati, la coscienza viene relegata in secondo piano. Al suo posto, il subconscio (o l'inconscio, a seconda che ci si rivolga a Freud o Janet) è in ascolto.

Si possono suggerire al subconscio cose che desidera fare ma non riesce a fare quando la coscienza è al comando. È una sorta di spinta psicologica che elimina i blocchi.

Uno studio del 2009 dell'Università di Liegi ha dimostrato che quando una persona è posta in stato di ipnosi, la sua percezione degli stimoli (dolorosi o meno) è diminuita.

livlab-hypnose-pour-dormir-1

L'utilità dell'ipnosi

Ora che siete rassicurati, quali sono i disturbi in cui l'ipnosi può aiutarvi? È necessario consultare un terapeuta per maggiori dettagli, ma in linea di massima ci sono diverse situazioni in cui l'ipnosi dovrebbe poter fare qualcosa per voi.

  • Per riuscire ad addormentarsi

Se soffrite di insonnia cronica dovuta a problemi di stress, l'ipnosi può aiutarvi a calmare queste preoccupazioni. Può essere praticata da un terapeuta o a casa in autoipnosi, con l'aiuto di metafore e suggestioni che vi calmano l'iperattività intellettuale che vi tiene svegli e possono anche attenuare i dolori fisici che vi impediscono di dormire.

  • Per il dolore

Ipnoanalgesia e ipnosedazione possono integrare le cure anestetiche per dolori cronici, per la chirurgia dentale, ma anche per i parti (ad esempio).

  • Per i disturbi digestivi

Alcuni disturbi digestivi (in particolare dovuti allo stress) possono essere alleviati da una seduta di ipnosi, in particolare diarrea o ulcere.

  • Per i problemi di peso

Per curare la bulimia, l'anoressia, ma anche semplicemente per avere la determinazione necessaria a fare sport e a rispettare imperativi culinari.

  • Per smettere di fumare

Se volete smettere di fumare (sia tabacco che cannabis), siete sulla buona strada, ma potreste avere difficoltà con i sintomi dell'astinenza. L'ipnosi può aiutarvi a superare questo ostacolo, soprattutto sapendo che c'è un tasso di successo dell'80%!

  • Per i disturbi psicologici o psicosomatici

Si pensa prima allo stress, ma non è solo quello: fobie, ansie, problemi di memoria o di timidezza, impotenza o frigidità, ma anche eczema (che si trova spesso nei bambini piccoli che non riescono a esprimere la loro angoscia), asma, ecc.

Attenzione però a non dipendere dall'ipnosi per le malattie gravi che non c'entrano nulla: rischiereste di finire come Steve Jobs (che ha cercato di curare il suo cancro al pancreas con la frutta) e Bob Marley (che ha deciso di ignorare la gangrena che aveva all'alluce grazie alla cannabis). Per quanto riguarda il disintossicarsi dalle droghe pesanti, le malattie psicologiche gravi (schizofrenia, tra le altre) e le malattie mortali (tumori di ogni tipo), non potete fare a meno dei trattamenti classici.

livlab-hypnose-pour-dormir-2

Le categorie di ipnosi

  • L'ipnosi tradizionale: questa tecnica è centrata sull'ipnotizzatore, che dà ordini e suggestioni dirette. L'ipnotizzato è passivo e si lascia guidare.
  • L'ipnosi semi-tradizionale: come l'ipnosi tradizionale, l'ipnotizzatore emette suggestioni dirette, ma può anche usare metafore e suggestioni indirette.
  • L'ipnosi ericksoniana: questa tecnica si basa sull'uso di metafore e stimoli verbali. L'ipnotizzatore agisce come guida affinché il soggetto trovi da solo la soluzione ai suoi problemi.
  • La nuova ipnosi: questa tecnica si basa sullo scambio tra ipnotizzatore e ipnotizzato ed esplora i sogni del paziente.

Chi può essere ipnotizzato? Chi può ipnotizzare?

La risposta a queste due domande è la stessa: tutti. Alcune persone hanno più facilità a raggiungere l'EMC, ma tutti hanno il potenziale per riuscirci se si trovano nelle condizioni giuste... e se sono d'accordo a farsi ipnotizzare! Secondo uno studio dell'università di Stanford, il 5% della popolazione è restia all'ipnosi, e il 10% è capace di arrivare più rapidamente a uno stato alterato.

Si possono apprendere le tecniche di ipnosi da un libro o attraverso studi di medicina e psicologia, ma ci si può anche auto-ipnotizzare grazie a guide o registrazioni audio.

È pericoloso?

L'ipnosi è assolutamente sicura.

Il subconscio è un'entità onesta: contiene la vera personalità del soggetto e non si può costringerlo a fare ciò che non vuole fare. Per questo motivo, in nessun caso l'ipnosi fa perdere il controllo di sé. Se l'ipnotizzato riceve una suggestione contraria ai suoi valori morali profondi (o anche semplicemente se non ne ha proprio voglia), uscirà immediatamente dalla trance. Sarà tanto più difficile (se non impossibile) ri-ipnotizzare questa persona, perché avrà perso ogni fiducia nel suo ipnotizzatore.

Ad oggi, non esiste in letteratura scientifica alcun effetto indesiderato che possa essere attribuito in modo incontestabile all'ipnosi. C'è altrettanto poco pericolo nell'ipnotizzarsi o auto-ipnotizzarsi quanto nel fare un pisolino!

livlab-hypnose-pour-dormir-3

Le fasi dell'ipnosi

  • L'induzione

Chiamata anche « confusione controllata », è la prima fase dell'ipnosi. Consiste nel dissociare l'ipnotizzato dal suo ambiente immediato per permettergli di fare astrazione e lasciarsi trasportare dalla sua immaginazione.

  • La dissociazione

Grazie a elementi visivi, uditivi e cinestetici, si forniscono all'ipnotizzato elementi per costruirsi un mondo immaginario in cui si sentirà sufficientemente al sicuro da lasciarsi andare. Potrà allora fare il punto della situazione della sua mente e diventare abbastanza lucido da trovare una soluzione al suo problema.

  • L'ancoraggio

L'ipnotizzatore può associare l'ingresso in trance a una parola, un gesto o un suono, per facilitare e accelerare l'ingresso in trance del soggetto durante le sedute successive.

  • La veglia paradossale

In questa fase, il paziente riesce normalmente a riconciliarsi con il suo problema contrastandolo con le sue capacità, che ha esaminato durante la dissociazione.

  • Il risveglio

Uscendo dall'ipnosi, l'ipnotizzato torna completamente lucido e consapevole.

Hoom Band: storie immersive per addormentarsi... ispirate all'ipnosi

L'ipnosi aiuta a interrompere i pensieri e crea uno stato ideale per addormentarsi bene. Per questo ci siamo lanciati nel progetto Hoom, una biblioteca di storie ipnotiche immersive e atmosfere rilassanti disponibili su un'app mobile, da ascoltare con la fascia audio Hoom Band, appositamente progettata per il sonno.

Abbiamo riunito ipnoterapeuti, sofrologi, medici del sonno e altri specialisti per progettare e registrare questo contenuto audio inedito, da ascoltare per addormentarsi!

Potete scoprire il progetto HoomBand: Ipnoterapia per dormire, nel nostro negozio Livlab!

E per avere un'anteprima delle storie, potete ascoltare in esclusiva su YouTube il nostro « Viaggio nello spazio » proprio qui:

Oda e il Dodo Meraviglioso: una soluzione per i bambini insonni

In quanto tecnica innocua e completamente naturale basata sulla potenza dell'immaginazione, l'ipnosi sembra essere una tecnica ideale per trattare i problemi di addormentamento dei bambini. Per questo abbiamo creato Oda e il Dodo Meraviglioso, un libro fondato sui lavori dello psicologo svedese Carl-Johan Forssén Ehrlin, per aiutarvi a far addormentare i vostri bambini.

Nel libro, l'induzione è rappresentata dalla discesa della lunga scala. È una metafora per la discesa nel profondo dell'inconscio — le metafore sono uno degli strumenti chiave dell'ipnosi che permettono di dare un filo conduttore a una seduta facendo visualizzare il paziente.

Le illustrazioni visive e uditive aiutano i bambini a immaginare un ambiente favorevole all'addormentamento nella loro stanza. Durante tutta l'avventura, vengono ripetuti aggettivi specifici per suggerire al bambino una grande stanchezza e un bisogno imminente di dormire.

Suggerimenti, metafore e imposizioni — tutti questi strumenti sono messi in atto per rilassare il vostro bambino e permettergli di guidarsi dolcemente verso il sonno in tutta sicurezza. Potete scaricarlo qui!

livlab-hypnose-pour-dormir-4

Sullo stesso argomento:

Scopri gli effetti della mancanza di sonno

I cicli del sonno, come funzionano?

Il sonno e il bambino, un rapporto speciale

5 posizioni per dormire bene

Impara a meditare in 5 minuti!

Dormire per dimagrire: una scienza

Usa il codice coupon WELCOME10 per ottenere il 10% di sconto sul tuo primo ordine.

Cestino

Più prodotti disponibili per l'acquisto