Dormire bene ha ovviamente i suoi vantaggi (il più evidente è restare svegli durante il giorno) — ma sapevate che dormire troppo poco ha conseguenze molto dannose? Fortunatamente, Dodow vi insegna come addormentarvi e vi aiuta a risparmiare tempo. Un piccolo promemoria sui principali nemici della mancanza di sonno e i loro effetti, nel caso foste inclini a fare troppe notti in bianco.
Dormire meglio per dimagrire meglio
Quando dormite meno, il vostro corpo diventa una fabbrica di produzione e accumulo di grasso di cui siete la prima vittima. Infatti, uno studio dell’Istituto Nazionale del Sonno e della Vigilanza rivela che i piccoli dormitori sono più a rischio rispetto ai grandi di diventare obesi (del 50% per gli uomini e del 34% per le donne). In breve:
- Il vostro corpo riduce la produzione di leptina
Di conseguenza, forse non ve ne rendete nemmeno conto, ma prendete porzioni più grandi e avete più appetito per il cibo grasso, dolce e per gli spuntini in qualsiasi momento (il vostro corpo è consapevole della sua debolezza e cerca in tutti i modi di recuperare energie).
- Il tuo metabolismo è alterato
Tolleranza ridotta al glucosio, che ti mette a rischio di diabete di tipo 2. A lungo termine, se dormi meno di 6h30 a notte, questa tolleranza può diminuire fino al 40%.
- Il tuo corpo aumenta il livello di cortisolo
Indebolisce le difese immunitarie e può causare ipertensione arteriosa, tra gli altri mali.
L'obesità è tanto più pericolosa quanto innesca un circolo vizioso del cattivo sonno: l'aria circola meno bene nella tua gola e nei polmoni a causa dell'eccesso di grasso, potendo causare apnee ostruttive del sonno e micro-risvegli dovuti all'auto-soffocamento.
Il jetlag
Se viaggi spesso lontano, il jetlag è un vecchio amico che forse hai imparato a domare con la forza.
Chiamata anche aritmia circadiana, questa desincronizzazione si verifica quando viaggi in un altro fuso orario e scombini il tuo orologio biologico — 3 viaggiatori su 4 dicono di soffrire di jetlag. Volare verso Nord o Sud ha poco impatto (l'ora non cambia molto), ma i viaggi diventano particolarmente faticosi quando viaggi da Est a Ovest... perché sono più lunghi!
Da Est a Ovest, il tuo aereo va controvento (la corrente aerea del jet-stream) e contro la rotazione della Terra. Abitando in Francia, non è solo una sensazione se sei stato in Cina e ti è sembrato meno lungo che andare a New York.
La diminuzione di produttività e vigilanza
Quando hai dormito male (o peggio, per niente), la prima cosa che noti è che sei completamente K.O. Dopo una o due tazze di caffè, potresti illuderti che vada tutto bene e che potrai dedicarti alle tue occupazioni: parrucchiere, autista di autobus per l'asilo, segatore professionista, trasportatore della valigetta dei codici nucleari...
Tuttavia, stai attento a non fare finta di nulla, perché tutto va male, molto male, ma non te ne rendi nemmeno conto dato lo stato in cui ti trovi:
- Sei più soggetto a errori e incidenti
Secondo la National Sleep Foundation, dormire meno di 6 ore a notte triplica il rischio di incidenti alla guida. E poi sei semplicemente goffo in generale, e questo non è il massimo per la tua camicia bianca all'ora della minestra.
- Sei meno bello e piacevole
Uno studio della rivista SLEEP ha dimostrato che chi dorme poco si sente più triste ed è giudicato meno attraente. I tuoi centri emotivi del cervello diventano il 60% più reattivi, e prendi tutto alla lettera (ecco, ti ho detto che sei meno bello e piacevole del solito e ti agiti come una pulce, calmati, vai a fare un pisolino).
- Potresti essere potenzialmente meno intelligente
La mancanza di sonno è anche sinonimo di perdita di massa cerebrale. Una sola notte di cattivo sonno basta per rilevare nel sangue molecole presenti per riparare lesioni cerebrali, dice la rivista SLEEP.
- Non vi ricordate nulla
Durante il vostro sonno profondo lento (una fase del vostro ciclo del sonno), consolidate la memoria registrando le acquisizioni della giornata. Se lo ignorate... beh, non registrate nulla. Inoltre, siete così stanchi che la vostra concentrazione svanisce.
I sintomi del cattivo sonno
Dormendo male, diventate più suscettibili a malattie di ogni tipo, ma alcune dovrebbero farvi saltare sulla sedia.
- Il vostro rischio di ictus è moltiplicato per 4
I piccoli dormitori hanno il doppio del calcio nel sangue rispetto alla norma. Più calcio significa più possibilità che le vostre arterie si ostruiscano. Ictus e infarti sono dietro l'angolo...
- Più a rischio per i tumori
Avete più del 50% di probabilità di sviluppare un adenoma colorettale (una tumore che può diventare maligno nel colon), il cancro al seno, e si nota anche una forte prevalenza generale di tumori nelle persone con apnee notturne.
- Disturbi gastro-intestinali, infezioni virali, mal di testa...
Il vostro sistema immunitario si abbassa e vi ritrovate a prendere tutti i malanni che passano.
- Oltre alla depressione, il tasso di mortalità aumenta
Non ve lo auguriamo, ma ecco, non vogliamo nascondervi la verità. Avrete capito che, con tutti questi rischi aumentati, molte persone arrivano alla fine della loro storia prima del previsto. Secondo uno studio di SLEEP su oltre 1.700 persone in un periodo da 10 a 14 anni, gli uomini che dormono meno di 6 ore a notte soffrono di un aumento del rischio di mortalità — anche dopo aver aggiustato altri fattori come diabete e ipertensione.
Gli effetti collaterali dei sonniferi
Disperati di fronte alle vostre insonnie, vi potrebbe venire in mente di prendere sonniferi (anche se, se siete qui a leggerci, probabilmente avete già rinunciato ai farmaci).
Gli studi sui sonniferi sono numerosi ed esaustivi, ci limiteremo quindi a citare i punti da ricordare:
- Aumenta i reflussi gastro-intestinali
- Aumenta il tasso di mortalità di 4 volte
- 35% in più di probabilità di sviluppare un cancro
- Aggrava la malattia di Alzheimer
- Causa problemi di memoria
- Aumenta gli incidenti alla guida
- Possibilità di dipendenza
L’ipnosi
Senza sonniferi, come fare?
Tra i metodi naturali per addormentarsi, l’ipnosi è una tecnica usata da terapeuti e sofrologi. L’ipnosi ericksoniana, basata sul lavoro di Milton Erickson, si fonda su una collaborazione tra medico e paziente per condurlo a uno stato di profondo rilassamento in cui potrà distendersi e trovare la soluzione ai suoi problemi.
L’ipnosi è utilizzata in particolare per:
- Gestire i dolori cronici
- Smettere di fumare, di sgranocchiare, di mangiarsi le unghie o qualsiasi altra abitudine da cui non si riesce a liberarsi
- Gestire lo stress
- Gestire l’insonnia
L’ipnosi ericksoniana può essere particolarmente utile per aiutare i bambini ad addormentarsi — il team di Dodow si è occupato dell’argomento scrivendo Oda e il Dodo Meraviglioso, una storia ipnotica per far addormentare i più piccoli. Il sonno è particolarmente importante per i bambini, che non hanno ancora lo stesso orologio biologico degli adulti e che hanno bisogno di più tempo di sonno.
Attenzione però a non confondere l’ipnosi terapeutica con i trucchi di magia alla Houdini. L’ipnosi sofrologica fa parte di un ramo della medicina psicologica scientificamente verificata (anche se ancora dibattuta).
Allora, sei sicuro di voler continuare a procrastinare su quella cosa super importante che dovevi fare, anche a costo di passarci la notte?
Speriamo di averti fatto cambiare idea! :)
Sullo stesso argomento:
I cicli del sonno, come funzionano?
Il sonno e il bambino, un funzionamento molto diverso dagli adulti
Impara a meditare in 5 minuti!
L'ipnosi per addormentarsi da soli