Ogni persona è unica. Ecco perché per il progetto Hoom abbiamo studiato il panorama delle metodologie sonore esistenti, per creare una biblioteca di contenuti il più completa possibile.
Tutto il nostro contenuto è inedito e studiato appositamente per indurre il sonno più profondo e nel modo più rapido possibile.
Potresti essere facilmente catturata dai documentari ipnotici, mentre il tuo partner sarà affascinato dalle frequenze binaurali proposte nelle meditazioni guidate.
Dietro ogni contenuto c'è un viaggio... e un segreto!
Ecco i 5 elementi su cui il team di HoomBand e gli esperti del sonno (ipnoterapeuti, sofrologi) hanno lavorato per creare un'esperienza unica ogni notte.
Ingrediente n°1 di HoomBand: le storie ipnotiche
Le nostre storie ipnotiche nascondono bene il loro gioco…
Studiate e create da ipnoterapeuti, queste storie immersive nascondono tecniche ben precise per indurre il sonno: il Fluff, l'induzione, il Vakog, la spolverata, ecc.
La loro forza sta nel fatto che queste storie vi incantano senza nemmeno farvi percepire che il vostro subconscio si sta preparando a farvi addormentare.
Esplorando i capolavori di Dalí, l'atelier di un pittore, i lavori di Einstein o la via lattea a bordo di un'astronave, vi immergete in universi lontani dalla vostra realtà.
Perfetto per evadere prima di cadere tra le braccia di Morfeo.
Top 3 delle storie ipnotiche più ascoltate sull'app Livlab:
- Il viaggio nello spazio scritto da Thibault Gouttier - Ipnologo
- Gli ultimi Atlantidei scritto da Julie Desnoue - Sceneggiatrice
- Viaggio nella terra scritto da Julie Desnoue - Sceneggiatrice
Ingrediente n°2 di HoomBand: i rumori bianchi
Contrariamente a quanto si pensa, il rumore di una cascata, delle onde o del vento non è un rumore bianco.
I “veri” rumori bianchi non sono affatto piacevoli da ascoltare. Immagina una TV mal sintonizzata o una radio sulla frequenza sbagliata!
Li abbiamo quindi “avvolti” in piacevoli tracce sonore, per potenziarne gli effetti.
I rumori bianchi sono perfetti per le persone che soffrono di risvegli notturni a causa del rumore o per chi ha una sensibilità aumentata al rumore prima di addormentarsi.
Oltre ai loro effetti sul sonno, i ricercatori hanno anche scoperto che potrebbero aumentare la nostra capacità di memorizzazione e apprendimento...
Ingrediente n°3 di HoomBand: l’ASMR
Diventato un trend imprescindibile su Internet, l’ASMR (Autonomous Sensory Meridian Response) ha stranamente conquistato milioni di dormienti nel mondo.
Suoni della bocca, sussurri, tamburellare su una superficie dura, strofinio delle mani: alcuni parlano di un profondo effetto rilassante, di brividi lungo la colonna vertebrale, fino a un orgasmo cerebrale!
La scienza si è interessata a questo fenomeno e ne ha confermato l'efficacia.
Non utilizziamo ASMR “puro” nella nostra libreria di contenuti, ma abbiamo scelto di includerlo in molte storie e suoni, per intensificarne gli effetti soporiferi.
E secondo alcuni ricercatori, sarebbe ancora più efficace...
Ingrediente n°4 di HoomBand: le frequenze binaurali
Dietro il nome barbaro di frequenze binaurali si nasconde un curioso fenomeno scientifico.
Due frequenze (una per l'orecchio destro e una per l'orecchio sinistro) sono usate contemporaneamente per “forzare” il cervello a creare una frequenza più bassa, che lo calma immediatamente.
Non solo permettono di addormentarsi più rapidamente, ma procurano anche una profonda sensazione di benessere.
Per ascoltare frequenze binaurali, è quindi indispensabile indossare delle cuffie audio.
Ascoltarle con la fascia HoomBand o HoomBand Ultimate è quindi l'ideale per addormentarsi!
Molto efficaci, le combiniamo con meditazioni guidate e sottofondi sonori per moltiplicare il potere soporifero dei nostri contenuti.
Ingrediente n°5 di HoomBand: le frequenze sacre
Circondate da misteri, 9 frequenze sacre avrebbero la capacità di curare i mali fisici, psichici e spirituali di chi le ascoltasse.
Dai canti gregoriani antichi, passando per i canti dell'antico Egitto e le ciotole tibetane: gli uomini sapevano che certi “suoni” li calmavano senza sapere esattamente perché...
Sebbene i loro effetti non siano ancora dimostrati, molte persone ne percepiscono i benefici.
Ecco perché abbiamo scelto di includerle come sottofondo sonoro in alcune delle nostre meditazioni e storie ipnotiche.
Tra le 9 frequenze conosciute, con proprietà molto particolari, scegliamo sempre quella più adatta per calmare la mente e rilassare profondamente.
Dietro ogni contenuto proposto in l’app Livlab, c'è una reale volontà di offrire un'esperienza unica.
Cerchiamo costantemente l'alchimia perfetta tra il contenuto narrativo (per le storie), il sottofondo sonoro e l'effetto desiderato.
Ogni suono e storia deve dare l'impressione di addormentarsi in un bozzolo sonoro piacevole e rassicurante!
Curioso? Puoi scaricare l’app Livlab per provare i nostri contenuti ad accesso libero.
Interessato/a? Puoi provare per 100 notti senza impegno la nostra fascia HoomBand