Amanti dei nostri cari piccoli (o grandi) animali pelosi, questo articolo vi interesserà particolarmente. Gli animali domestici, in particolare cani e gatti, occupano un posto molto importante nelle famiglie francesi, così come nel resto del mondo.
I proprietari di animali domestici ve lo diranno, sono numerosi i momenti ricchi di emozioni offerti da questi compagni dal carattere a volte ben definito. Momenti di coccole, risate, periodi di gioco e altri momenti di incidenti domestici o di catastrofi di ogni genere sono la norma di una quotidianità spesso… animata! Tuttavia, c’è un momento molto particolare che è oggetto di dibattito da qualche anno, un momento più calmo, notturno, sinonimo di riposo e tranquillità. Lo avete? Sì, si tratta proprio di dormire con gli animali domestici!
Infatti, sono relativamente numerosi i proprietari di cani e gatti che dormono con il loro animale, sia nella stessa stanza che addirittura nello stesso letto! Fusione totale con la propria pallina di pelo, irresistibile bisogno di affetto o semplicemente cattiva abitudine, ci sono rischi nel dormire con il proprio animale domestico? È salutare dormire con il proprio gatto o cane? Il team di Sleep Hackademy si è occupato di questa questione « bestiale » che, come potrete constatare, è tutt’altro che risolta.
Allora, siete della squadra « Sleep with pets » o piuttosto della squadra « No pets for sleep »? Ecco alcuni elementi di risposta per aiutarvi a scegliere la vostra fazione!

Quali sono i vantaggi di dormire con il proprio cane o gatto?
Negli ultimi anni, l’entusiasmo intorno agli animali domestici non diminuisce, anzi. In Francia1, ad esempio, si contano non meno di 7,6 milioni di cani e più di 14 milioni di felini, e si stima che quasi un francese su due sia il felice proprietario di un animale domestico. Da qui si comprende meglio la legittimità e l’utilità di interrogarsi sugli effetti che la compagnia di cani o gatti procura agli umani, e in particolare nel contesto del sonno.
In generale, il 91% dei francesi proprietari di un animale domestico2 ritiene che questo porti loro conforto. Difficile fare di meglio, sarete d’accordo! Ma per quanto vi riguarda, cari ribelli notturni, quali sono dunque i vantaggi di dormire con il proprio gatto o cane?
La terapia del ronron è solo felicità!
Ah, i nostri cari felini. Simbolo di protezione e animali venerati nell’antico Egitto, i gatti hanno mantenuto una certa fierezza che, certo, a volte sfocia in arroganza (i proprietari confermeranno!), ma i benefici che offrono ai « loro » umani compensano ampiamente il loro carattere a volte… difficile, diremmo. È noto che il gatto possiede il suo umano, ma dormire con questa piccola palla di pelo presenta alcuni vantaggi:
- è scientificamente provato3, dormire con il proprio gatto riduce del 30% i rischi di malattie cardiache!
- il ronron del gatto è calmante e riduce l’ansia: sentirlo induce una produzione di serotonina, che favorisce l’addormentamento
- la frequenza dei ronron del gatto, compresa tra 25 e 150 Hertz, provoca vibrazioni4 che riducono i reumatismi e aiutano a preservare una buona salute ossea per la persona esposta regolarmente (info per brillare in società: il gatto può curarsi da solo grazie al proprio ronron, in particolare in caso di ferita o frattura ossea!)
- storicamente, si attribuisce ai gatti il potere di « assorbire » le cattive energie degli umani: è difficile dimostrarlo scientificamente, tuttavia studi e testimonianze5 hanno evidenziato il sentimento di benessere provato dai proprietari di gatti, soprattutto dopo problemi di salute
Buoni per il cuore, calmanti per la mente e dispensatori altruisti della terapia del ronron, Félix il gatto e tutti i suoi simili apportano benefici certi, sia mentali che fisici, e si trasformano così, di notte, in un peluche ideale per favorire il sonno e preservare la salute dei loro umani.
Il migliore amico dell’uomo, guardiano del sonno delle vostre notti

Lo amate da morire, e a ragione, il cane è senza dubbio il compagno più fedele dell’essere umano. Il cane ama il suo padrone con un amore incondizionato, e forse è per questo che la sua presenza notturna è così benefica:
- dormire con il proprio cane procura un senso di tranquillità e riduce lo stress
- le persone che dormono con i loro cani si sentono « rassicurate » e beneficiano di un sonno di migliore qualità, secondo uno studio americano6
- accarezzare il proprio cane potrebbe aumentare il livello di ossitocina (ormone del benessere)
- per i freddolosi, il cane può riscaldare i piedi del padrone fungendo da « borsa dell’acqua calda pelosa »! (attenzione però alla taglia del cane: un San Bernardo potrebbe schiacciare i piedi senza volerlo, mentre « l’uso » di un Chihuahua, per esempio, sarebbe meno rischioso, avrete capito!)
<>Attenzione al cane grande e invadente al momento del sonno!
Può sembrare ovvio, ma sì, la presenza di Milou e dei suoi simili è rassicurante per i loro padroni, soprattutto di notte. Il cane può migliorare la qualità del sonno del suo proprietario, semplicemente con la sua presenza.
Amore canino rassicurante o terapia del ronron felina curativa, è evidente che la squadra « Sleep with pets » segna punti. Tuttavia, ci sono realtà che ricordano ai proprietari di animali e che non dovrebbero essere ignorate, altrimenti qualche brutta sorpresa potrebbe manifestarsi durante la notte o al risveglio…
Quali sono gli svantaggi di dormire con il proprio cane o gatto?
La squadra « No pets for sleep » può rallegrarsi, esistono infatti degli svantaggi, anzi delle precauzioni da prendere quando si desidera dormire con il proprio animale domestico.
<>Gli orologi biologici non sono sempre sincronizzati tra il gatto e il suo umano!
Eh sì, piaccia o no a qualcuno, un animale domestico resta un animale, e non è necessariamente naturale che dorma con il suo proprietario, ancor più nello stesso letto. Gli orologi biologici non sempre si accordano, i bisogni fisiologici e l’igiene nemmeno, idem per il carattere dell’animale, ecco quindi gli svantaggi e le raccomandazioni da considerare quando si dorme con il proprio gatto o cane:
- rischi di trasmissione di malattie (per leccate, baci o pulci): zoonosi, malattia delle graffiature del gatto, meningiti, otiti, sinusiti, setticemia (soprattutto per persone aspleniche), o infezioni da stafilococchi
- comportamento protettivo eccessivo del cane: può svilupparsi o aumentare lasciando il cane dormire sul letto, alcuni canidi arrivano persino a spingere il partner del padrone fuori dal letto!
- la presenza del cane o del gatto sul letto può essere disturbante quando si muove durante la notte: diversi studi7 hanno dimostrato che la semplice presenza dell’animale nella stanza non influisce sulla qualità del sonno, ma che le persone che dormono con il loro cane o gatto nel letto possono essere svegliate dai suoi movimenti
- non è consigliato a persone asmatiche o allergiche dormire con il proprio animale domestico
- perdita di intimità: la presenza dell’animale domestico può risultare disturbante o rendere complicato… o addirittura impossibile il momento di intimità amorosa! (questa volta, per favore, non immaginate la scena!)
Esistono quindi alcune controindicazioni a dormire con il proprio cane o gatto. Come avrete notato (perché... è scritto nel titolo), non abbiamo parlato degli animali domestici in generale, ma ci siamo limitati a cani e gatti. Tuttavia, è molto probabile che sia con questi ultimi che è più « facile » e piacevole dormire. Infatti, dormire con un uccello, un coniglio nano, un maiale vietnamita, un serpente o un furetto sembrerebbe subito molto più complicato, non trovate? Se avete dubbi, immaginate bene la scena!
È evidente che ci sono argomenti seri a favore di entrambe le « squadre » che si confrontano su questo tema. Da un lato, la squadra « Sleep with pets » può mettere in evidenza i benefici psicologici, affettivi e cardiovascolari di dormire con il proprio cane o gatto, dall’altro la squadra « No pets for sleep » può sottolineare i rischi di trasmissione di malattie quando si dorme con il proprio gatto o cane. Ognuno farà secondo le proprie convinzioni o desideri.
Il team di Sleep Hackademy ha alcuni consigli pratici che possono aiutarvi (o rassicurarvi), voi, gli « amanti degli animali », se desiderate dormire con Félix e Milou (o se lo fate già):
- Cani e gatti devono essere regolarmente sverminati
- Trattare cani e gatti contro i parassiti (pulci, zecche…)
- Evitare il più possibile di farsi leccare o ricevere baci (è affettuoso, ma potenzialmente rischioso e poco igienico)
- In previsione di un momento intimo, lasciate il vostro compagno (l’animale, non il vostro partner, eh!) fuori dalla camera e chiudete la porta
Fonti :
[1] e [2] I francesi e gli animali domestici: fatti e cifre, sito "Statista", 2021 [3] Possesso di gatti e rischio di malattie cardiovascolari fatali, Adnan I Qureshi, Muhammad Zeeshan Memon et al, "Journal of Vascular and Interventional Neurology", gennaio 2009 [4] e [5] C’è magia in quel ronron, Dr. Jim Sanderson, sito "Wildlife Conservation Network", dicembre 2012 [6] Gli animali in camera da letto sono un problema?, Lois E. Krahn, Diane Tovar et al, sito "Mayo Clinic", ottobre 2015 [7] L’effetto dei cani sul sonno umano nell’ambiente domestico, Salma I. Patel, Bernie W. Miller et al, sito "Mayo Clinic", settembre 2017