Passa alle informazione sul prodotto
1 di 3

Bacopa Monnieri Bio – 100 g

4 Recensioni totali

Prezzo regolare
€17,90
Prezzo regolare
Il prezzo di liquidazione
€17,90
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Sostegno documentato della memoria, della concentrazione e della chiarezza mentale.

Origine: India – coltivazione biologica, sterilizzazione a vapore in Germania
Parte utilizzata: Foglie intere
Produttore: Aakansha Naturprodukte GmbH
Certificazioni: BIO (DE-ÖKO-006) – Non irradiato – Senza OGM – Vegano
Analisi del lotto: conforme alle norme UE (metalli pesanti, pesticidi, microbiologia)

A chi è rivolta questa formula?

Per le persone che desiderano migliorare la concentrazione, la memoria e la chiarezza mentale, o sostenere le loro prestazioni cognitive di fronte allo stress o al sovraccarico intellettuale.
La Bacopa Monnieri è una delle piante più studiate della farmacopoea ayurvedica: agisce sulla neurotrasmissione, la plasticità neuronale e la gestione dello stress ossidativo.

Meccanismi d’azione documentati

Miglioramento della memoria e della concentrazione

I bacosidi A e B, saponine triterpeniche specifiche della Bacopa,
→ favoriscono la sintesi di nuove connessioni neuronali (sinaptogenesi),
→ migliorano la ritenzione e il recupero delle informazioni.

Studi: Calabrese et al., Phytother Res 2008 ; Stough et al., J Altern Complement Med 2001.

Riduzione dello stress e supporto della chiarezza mentale

La Bacopa regola l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), riducendo i livelli di cortisolo, aumentando al contempo i livelli di serotonina e acetilcolina, coinvolti nella stabilità emotiva e cognitiva.

Studi: Morgan & Stevens 2020 ; Lopresti et al., Evid Based Complement Alternat Med 2012.

Effetto antiossidante e neuroprotettivo

Ricca di saponine, flavonoidi e hersaponina, la Bacopa protegge i neuroni dallo stress ossidativo e supporta le funzioni mitocondriali cerebrali.

Studio: Chaudhari et al., Biomed Pharmacother 2017.

Come usarlo

Dose raccomandata: 200 a 500 mg al giorno, in 1 o 2 dosi (mattina e/o sera).
Modalità di consumo: da diluire in un liquido (acqua, kombucha, succo di frutta) o da integrare in uno smoothie, uno yogurt o un muesli.
Durata della cura: 4 a 12 settimane per un effetto cumulativo ottimale.

Consigli:
Iniziare con 200 mg/giorno e aumentare progressivamente.
Evitare l'assunzione a stomaco vuoto in caso di sensibilità digestiva.
Sconsigliato a donne in gravidanza, in allattamento e ai bambini.

Perché quella di LIVLAB è unica

Perché combina:

- una purezza certificata e controllata,
- un contenuto attivo stabile di bacosidi,
- una tracciabilità completa,
- un approccio scientifico documentato.
- 100% pura e biologica, senza additivi né solventi.
- Essiccata a bassa temperatura e sterilizzata a vapore (processo tedesco), che preserva l’integrità dei bacosidi.

La Bacopa LIVLAB è formulata per persone esigenti: studenti, lavoratori, terapisti, sportivi cognitivi o anziani che desiderano preservare la loro funzione cerebrale.

Fabbricazione e tracciabilità

La Bacopa è coltivata in India con agricoltura biologica controllata, quindi sterilizzata a vapore in Germania per eliminare i contaminanti microbiologici preservando i principi attivi.
Ogni lotto è analizzato secondo gli standard europei (Regolamento CE 396/2005).
Confezionata in Francia dall'Istituto Alfa in sacchetti kraft riciclabili sigillati a freddo, per mantenere la stabilità degli attivi.

    Bacopa Monnieri Bio – 100 g
    Bacopa Monnieri Bio – 100 g

    Alain

    Esperto di medicina sovietica e dei principi dell’oligoterapia secondo Ménétrier / Produttore di soluzioni colloidali per elettrolisi

    "L’oligoterapia cura il malato come individuo globale basandosi quasi esclusivamente sul suo profilo e sul suo terreno. Mira soprattutto a riequilibrare un organismo nella sua totalità e a migliorare il suo funzionamento generale nella sua globalità, secondo il tipo di ogni malato."

    Livlab_Expert_Fadila

    Fadila

    Dottorato in Farmacia e Diploma Universitario in dietetica e nutrizione clinica e terapeutica

    " Sono convinta da tempo che una buona igiene alimentare e il rispetto dell'equilibrio nutrizionale siano indispensabili per una vita in buona salute.
    Questo equilibrio nutrizionale è rafforzato in particolare da un apporto di vitamine e oligoelementi.
    Ritengo quindi che i farmaci non possano fare tutto!
    "

    • livlab-logo-rounded-square

      Scienza

      Decortichiamo la scienza per vivere meglio, più a lungo

    • livlab-logo-rounded-square

      Bruto

      Cerchiamo soluzioni low tech semplici e prodotti grezzi di qualità

    • livlab-logo-rounded-square

      Trasparenza

      Tutti i nostri fornitori, laboratori partner sono chiaramente identificati

    • livlab-logo-rounded-square

      Educazione

      Diffondiamo documentazione scientifica in modo ludico

    Domande frequenti

    Gli effetti della Bacopa sono scientificamente provati?

    Sì.
    La Bacopa Monnieri è una delle piante più studiate al mondo per i suoi effetti sulla memoria, la concentrazione e lo stress cognitivo.
    Più di 80 studi clinici sono stati pubblicati dagli anni '90, in particolare su Phytotherapy Research, Journal of Alternative and Complementary Medicine e Nutrients.
    I risultati mostrano un miglioramento significativo della memoria di lavoro, della velocità di elaborazione delle informazioni e una riduzione dello stress ossidativo neuronale.
    Questi effetti sono attribuiti ai suoi composti attivi: i bacosidi A e B.

    Qual è la differenza tra la Bacopa LIVLAB e altre polveri “ayurvediche”?

    La maggior parte dei Bacopa sul mercato sono polveri non standardizzate o contaminate (metalli pesanti, solventi, pesticidi).

    La Bacopa LIVLAB è:

    - certificata biologica (DE-ÖKO-006),
    - sterilizzata a vapore in Germania, senza irradiazione,
    - controllata per 400 molecole di pesticidi (GC-MS/MS e LC-MS/MS),
    - e testata per metalli pesanti, E. coli, Salmonella, umidità e purezza.

    Una polvere grezza, sicura e attiva, conforme agli standard farmaceutici europei.

    La Bacopa induce il sonno o diminuisce la motivazione?

    No. La Bacopa non è un sedativo. Riduce lo stress mentale modulando i recettori della serotonina e del GABA, senza alterare la vigilanza. Al contrario, diversi studi mostrano un miglioramento della concentrazione e della chiarezza mentale, soprattutto nelle attività cognitive prolungate. A volte si osserva una fase di adattamento nei primi giorni (leggero effetto calmante), che scompare rapidamente.

    Quanto tempo ci vuole per sentire gli effetti?

    Gli effetti cognitivi non sono immediati: appaiono progressivamente tra 2 e 4 settimane di assunzione quotidiana. È una pianta adattogena a effetto cumulativo, i cui benefici si stabiliscono nel tempo, agendo sulla neuroplasticità e sulla modulazione ormonale dello stress (cortisolo).

    Qual è il contenuto reale di principi attivi?

    Ogni lotto proviene da foglie intere essiccate a bassa temperatura, con una finezza di macinatura a 80 mesh. Le analisi del nostro fornitore certificato indicano un contenuto medio di bacosidi totali compreso tra 15 e 20 mg/g, equivalente a un estratto standardizzato 15:1 con attività equivalente. Non viene utilizzato alcun solvente nell’estrazione: è una polvere grezza bioattiva, non denaturata.

    È possibile associare la Bacopa ad altre piante o integratori?

    Sì. La Bacopa agisce in sinergia con gli adattogeni (Ashwagandha, Rhodiola) e i minerali del sistema nervoso (Magnesio, Manganese-Cobalto). Può anche essere combinata con omega-3, che rafforzano la neuroplasticità e l’efficacia sinaptica. Non esistono interazioni negative documentate a dose fisiologica.

    La Bacopa può causare effetti collaterali?

    Molto raramente. A dose eccessiva o assunta a stomaco vuoto, può causare lievi nausea o una sensazione di stanchezza passeggera. Questi effetti scompaiono non appena si regola la dose (200 mg/giorno invece di 500 mg). Nessuna tossicità epatica o neurologica è stata osservata negli studi clinici.

    Perché la Bacopa è considerata una pianta “adattogena”?

    Perché aiuta il corpo ad adattarsi allo stress senza perturbare le funzioni fisiologiche. Regola la secrezione di cortisolo, migliora la resilienza del sistema nervoso e rafforza la comunicazione tra l’intestino e il cervello. È questa azione equilibrante, e non stimolante, che la distingue dagli eccitanti o nootropici chimici.

    Si può prendere tutto l'anno?

    Sì, ma come per ogni adattogeno, è preferibile procedere per cicli di 6 a 12 settimane, seguiti da una pausa di 1 a 2 settimane. Questo permette al corpo di mantenere una risposta adattativa naturale. La Bacopa può essere utilizzata continuamente da studenti, lavoratori cognitivi o anziani

    Perché scegliere la Bacopa LIVLAB piuttosto che un marchio straniero?

    Perché è scientificamente tracciata, testata e conforme alle norme europee. - Certificato di analisi completo su ogni lotto (pesticidi, metalli pesanti, microbiologia). - Processo di sterilizzazione a vapore, non chimico. - Confezionata a Cahors, sotto supervisione farmaceutica. - 100% polvere grezza, senza solventi, senza additivi, senza irradiazione. Una garanzia rara nell’universo delle polveri ayurvediche importate.