Passa alle informazione sul prodotto
1 di 8
  • Riproduce video

Linfa di betulla fermentata – 1.5 L

7 Recensioni totali

Prezzo regolare
€34,90
Prezzo regolare
Il prezzo di liquidazione
€34,90
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

L'elisir vivente di disintossicazione, vitalità ed equilibrio intestinale.

Formato: 1,5 L – sacchetto flessibile riciclabile
Origine: Foreste delle Alte Vosgi (Alsazia)
Produttore: Jérémie, ebanista e pioniere francese della fermentazione della linfa di betulla
Ingredienti: linfa di betulla bio lattico-fermentata*, succo di zenzero* e di limone*
(*proveniente dall'agricoltura biologica)
Senza additivi, senza conservanti, non pastorizzato.

A chi è rivolta questa formula?

Per coloro che vogliono disintossicare il loro organismo, rafforzare la loro immunità e ritrovare un'energia stabile durante tutto l'anno.
Tradizionalmente consumata in primavera, la linfa di betulla fermentata può essere bevuta ad ogni cambio di stagione o non appena il corpo manifesta un bisogno di pulizia e rigenerazione.

Il ruolo della linfa fermentata nel corpo

Una bevanda vivente, ricca di nutrienti e probiotici naturali.
- Disintossica fegato e reni favorendo l’eliminazione delle tossine.
- Rimineralizza grazie al suo contenuto naturale di magnesio, potassio, calcio e oligoelementi.
- Rafforza l’immunità sostenendo il microbiota intestinale (80% delle nostre difese).
- Migliora la digestione e aiuta a ritrovare un’energia duratura.
- Supporta la flora intestinale grazie alla presenza di fermenti lattici derivati dalla latticizzazione.

Perché quella di LIVLAB è unica

Una fermentazione artigianale, precisa e vivace.

La lattico-fermentazione è un processo ancestrale di conservazione naturale: qui è scientificamente controllata per preservare tutti i nutrienti della linfa fresca sviluppando al contempo probiotici attivi (lattobacilli).
Questa trasformazione naturale stabilizza la linfa senza pastorizzazione, conferendole una biodisponibilità superiore e un gusto leggermente limonato e tonico.

Prodotta esclusivamente per LIVLAB da Jérémie, pioniere francese della linfa fermentata, questa edizione artigianale beneficia del supporto del Centro di Ricerca di Strasburgo, garantendo la qualità microbiologica e nutrizionale di ogni lotto.

Come usarlo

- Cura completa: 2 sacche da 1,5 L (3 settimane).
- Dosaggio: 15 cl ogni mattina a digiuno.
- Durata: 21 giorni, da rinnovare secondo necessità (ideale nelle interstagioni).

Consigli d’uso:
Conservare in frigorifero dopo l’apertura.
Agitare bene prima di versare.
Non riscaldare, per preservare i fermenti vivi.
Prodotto naturalmente frizzante: segno di una fermentazione attiva.

Fabbricazione e tracciabilità

Raccolta a mano nelle foreste preservate delle Alte Vosgi, lontano da ogni inquinamento.
Ogni albero è rispettato: il prelievo è minimo, senza cicatrici sul tronco.
La linfa viene poi lattico-fermentata naturalmente con zenzero e limone biologici, in un laboratorio alsaziano certificato bio.
Nessuna pastorizzazione, microfiltrazione o aggiunta di additivi: la linfa rimane viva e si evolve naturalmente nel tempo.

Composizione

Linfa di betulla biologica lattico-fermentata*, succo di zenzero*, succo di limone*
(*ingredienti provenienti da agricoltura biologica)

Perché scegliere una linfa fermentata piuttosto che una linfa fresca?

La fermentazione stabilizza naturalmente la linfa, le evita ogni ossidazione e sviluppa un complesso probiotico benefico per la flora intestinale.
Conserva meglio i nutrienti e li rende più assimilabili, permettendo al contempo un consumo fuori stagione, senza perdita di vitalità.
Un'alternativa naturale, sostenibile e viva, sia disintossicante che nutriente.

Ogni raccolto è unico, frutto di una rara e manuale esperienza, prodotto in piccole serie.
Disponibile solo in base al raccolto annuale.

    Linfa di betulla fermentata – 1.5 L
    Linfa di betulla fermentata – 1.5 L
    Linfa di betulla fermentata – 1.5 L
    Linfa di betulla fermentata – 1.5 L
    Linfa di betulla fermentata – 1.5 L
    Linfa di betulla fermentata – 1.5 L
    Linfa di betulla fermentata – 1.5 L
    Livlab_Expert_Jeremie

    Jeremie

    Raccoglitore di linfa di betulla in Alsazia nel 2015

    "La flora intestinale è il nostro secondo cervello. Bisogna pensare a ristrutturarla per sentirsi bene."

    " "

    • livlab-logo-rounded-square

      Scienza

      Decortichiamo la scienza per vivere meglio, più a lungo

    • livlab-logo-rounded-square

      Bruto

      Cerchiamo soluzioni low tech semplici e prodotti grezzi di qualità

    • livlab-logo-rounded-square

      Trasparenza

      Tutti i nostri fornitori, laboratori partner sono chiaramente identificati

    • livlab-logo-rounded-square

      Educazione

      Diffondiamo documentazione scientifica in modo ludico

    Domande frequenti

    Qual è la differenza tra la linfa di betulla fermentata e la linfa di betulla fresca?

    La linfa fresca è viva, ma molto instabile: si conserva appena pochi giorni.
    La nostra linfa è lattico-fermentata naturalmente, un processo ancestrale che permette di stabilizzare i nutrienti e di sviluppare probiotici vivi.
    Mantiene così tutta la sua vitalità, senza pastorizzazione, e si conserva per diversi mesi.
    Risultato: più pratica, più digeribile, e altrettanto viva.

    La fermentazione distrugge i nutrienti?

    No, è tutto il contrario.
    La latticizzazione preserva i minerali, gli enzimi e gli antiossidanti, creando al contempo fermenti lattici benefici per la flora intestinale.
    Questo processo aumenta persino la biodisponibilità delle vitamine e degli oligoelementi naturalmente presenti nella linfa.

    La linfa fermentata contiene ancora alcol?

    No. La fermentazione lattica non è una fermentazione alcolica. Produce acido lattico — lo stesso presente nel nostro intestino —, ma nessuna traccia di etanolo. È una bevanda viva, ma senza alcol e senza zucchero aggiunto.

    Qual è la differenza tra la versione classica e quella alla propoli?

    Quale prova scientifica della sua efficacia?

    Studi sulla latticino-fermentazione mostrano che essa favorisce l’equilibrio del microbiota intestinale e la produzione di probiotici attivi (Lactobacillus, Leuconostoc). Questi microrganismi supportano direttamente l’immunità, la digestione e la disintossicazione epatica. La nostra linfa, analizzata dal Centro di Ricerca di Strasburgo, ha dimostrato un contenuto stabile di fermenti lattici vivi, garanzia di un reale beneficio fisiologico.

    Si può consumare tutto l'anno?

    Sì. Tradizionalmente consumata in primavera, la nostra versione fermentata può essere utilizzata durante tutto l'anno, in particolare ai cambi di stagione, o dopo periodi di stanchezza, stress o alimentazione squilibrata.

    Tutti possono berne?

    Sì, salvo controindicazioni mediche specifiche (insufficienza renale grave, dieta rigorosamente priva di potassio). È adatta alla maggior parte degli adulti e degli adolescenti. In caso di dubbio, chiedete consiglio a un professionista sanitario, soprattutto per le donne in gravidanza o in allattamento.

    Perché un sapore leggermente acidulo o frizzante?

    È il segno che la linfa è viva e attiva. Le bolle provengono dalla fermentazione naturale e dai gas prodotti dai fermenti lattici. Nessuna aggiunta di gas né di conservanti — è un indicatore di vitalità, non un difetto.

    Quanta quantità bisogna bere?

    Una cura di 3 settimane, assumendo 15 cl al giorno a digiuno, è ideale per sentire gli effetti. Due sacche da 1,5 L costituiscono una cura completa. La cura può essere rinnovata due o tre volte all'anno, a seconda delle esigenze del corpo.

    Perché scegliere la linfa LIVLAB piuttosto che un altro marchio?

    Perché è artigianale, francese e tracciabile: - raccolta a mano nelle foreste delle Vosgi, - fermentata naturalmente, senza pastorizzazione, - prodotta in piccole serie, in collaborazione con un artigiano pioniere della fermentazione (Jérémie) e il Centro di Ricerca di Strasburgo. La maggior parte delle linfe industriali sono micro-filtrate, pastorizzate o diluite con acqua: la nostra resta grezza, viva e integrale.