Il nostro sonno è disturbato dall’uso degli smartphone?
Il telefono cellulare è ovunque. Probabilmente ve ne siete accorti, e per una buona ragione, ce n’è sicuramente uno molto vicino a voi, o addirittura nella vostra mano, in questo momento! Ora fa parte integrante della vita di molti di noi. Tecnologia molto pratica nella vita quotidiana, sia per esigenze personali che lavorative, ci accompagna tutto il giorno e arriva persino a invadere la camera da letto per trascorrere una dolce notte in nostra compagnia e dormire tranquillamente! Ma per noi, com’è la qualità del nostro sonno con questo luminoso compagno a portata di mano?
Se questo piccolo gioiello di progresso è sempre più presente nelle nostre vite, ci si può comunque chiedere quale sia il suo impatto sulla nostra salute. Quali sono gli effetti dell’uso del telefono cellulare sul nostro sonno? Il GPS del nostro smartphone ci guiderà sulla strada che conduce al sonno? Niente è meno sicuro!

Rispondere all’irresistibile richiamo della luce blu nella notte
O quando la vostra notte somiglia a quella degli operatori che lavoravano nei centralini telefonici del secolo scorso! Infatti, usiamo molto il nostro telefono cellulare durante il giorno, ma anche la sera, la notte, e sempre di più. Perché? Per informarsi, divertirsi, ma anche per restare connessi al lavoro, leggere le mail o combattere un senso di solitudine navigando sui social network alla ricerca di un po’ di compagnia virtuale. Questa compagnia notturna assume tra l’altro un colore particolare: il blu. La sera o la notte, il vostro telefono non vi dice «les mots bleus», come cantava Christophe, ma manda davvero del blu ai vostri occhi. Questa luce blu è stata studiata dagli scienziati.
Così, uno studio dell’INSERM1 (Istituto Nazionale della Salute e della Ricerca Medica) ci rivela che « l’effetto della luce sull’orologio biologico dipende dal suo spettro e sarà tanto più importante quanto più sarà ricco di lunghezze d’onda blu ». Non capite di cosa si tratta? Per semplificare, diciamo che i nostri occhi percepiscono ogni tipo di luce, che ha effetti diversi sul nostro organismo. Le luci provenienti dai telefoni cellulari sono quelle che i nostri occhi filtrano meno bene, dello stesso tipo di quelle degli schermi o luci dette « LED ». Gli effetti della luce blu del telefono cellulare sono dannosi: disturbi del sonno e alterazioni del sistema circadiano (il ritmo biologico del corpo). Infatti, i fotorecettori dei nostri occhi percepiscono questa luce blu turchese come uno stimolante che invia al nostro orologio biologico un « messaggio di veglia », mentre l’oscurità ambientale gli dice che bisogna dormire (come osserva la Dottoressa Sylvie Royant-Parola a pagina 10-11 in un dossier dell’INSV2 per la Giornata del Sonno 2016). L’uso del telefono cellulare danneggia la qualità del sonno riducendo la secrezione di melatonina (da 4 a 6 volte meno) e, al contrario, aumentando la latenza dell’addormentamento.
Il messaggio lasciato dalla luce blu sulla segreteria del sonno la mattina seguente è inequivocabile: stanchezza!

Quale piano scegliere per un sonno illimitato?
Non rispondere in tempo alla chiamata del sonno e rischiare di vedere « Madame Insonnia » lasciare un messaggio sulla vostra segreteria biologica è la conseguenza di una forma di dipendenza dagli schermi, e in particolare, dai telefoni cellulari. Numerosi studi3 riportano, in paesi o ambienti diversi, le difficoltà di addormentamento legate agli smartphone. L’effetto dell’uso del telefono cellulare al momento di andare a letto si traduce in una riduzione della durata del sonno e un aumento della latenza dell’addormentamento come mostra uno studio condotto in Cina4, la cui conclusione è molto chiara: « Limitare l’uso del telefono cellulare vicino all’ora di andare a letto ha ridotto la latenza del sonno e l’eccitazione prima del sonno e aumentato la durata del sonno e la memoria di lavoro. »
Niente telefono cellulare al momento di andare a letto è quindi sinonimo di un buon piano per un sonno di qualità!
Esiste una forte dipendenza, e per varie ragioni, dall’uso del telefono cellulare la sera o la notte, « più di un terzo dei francesi usa il computer, il tablet, lo smartphone la sera a letto » secondo un’indagine5 dell’Istituto Nazionale del Sonno e della Vigilanza, con la constatazione di un effetto dannoso dell’uso del telefono cellulare sulla qualità del sonno. Non sono quindi solo i mali blu (le luci blu, non le parole blu di Christophe, avrete capito!) a compromettere la qualità del sonno, ma anche questa vigilanza aumentata, questa attenzione, questa attesa di comunicazione creata dallo smartphone che disturbano la vostra notte. Sappiate, invece, che uno studio del 2020 condotto in Svezia6 dimostra che non ci sarebbe alcun effetto nocivo dall’uso dello smartphone come semplice telefono: passare ore con questo attaccato all’orecchio è senza rischio, salvo forse quello di avere un crampo al braccio. È già qualcosa per tutti i nostri operatori notturni dipendenti dal telefono! Inoltre, è bene sapere che è possibile scaricare filtri anti-luce blu tramite applicazioni per il vostro telefono cellulare. Questi filtri permettono di limitare gli effetti nocivi dello schermo. Il progresso non si ferma!
In conclusione, è meglio restare ragionevoli nel nostro confronto con gli schermi prima e al momento di andare a letto se vogliamo evitare di perdere il treno del sonno che, lui, non risponderà al vostro messaggio disperato sulla sua segreteria per farvi salire a bordo! Preferite un libro o qualsiasi altra attività senza luce blu…
Fonti :
[1] Cronobiologia: le 24 ore cronometro dell’organismo, sito "INSERM", 2021 [2] Sonno e nuove tecnologie, sito "INSV", 2016 [3] Effetto dell’uso dello smartphone sulla qualità del sonno negli studenti di medicina, Nida Nowreen, Farhana Ahad, "National Journal of Phisiology, Pharmacy and Pharmacology", 2018 [4] Effetto della restrizione dell’uso del telefono cellulare a letto su sonno, eccitazione, umore e memoria di lavoro: uno studio pilota randomizzato, Jing-wen He, Zhi-hao Tu et al, sito "Journal Plos One", febbraio 2020 [5] Sonno e nuove tecnologie, sito "INSV", 2016 [6] Effetto a lungo termine dell’uso del telefono cellulare sulla qualità del sonno: risultati dallo studio di coorte sull’uso del telefono cellulare e la salute, Giorgio Tettamanti, Anssi Auvinen et al, "Environment International", 2020