Per dormire meglio, mantenete una buona temperatura!
Cosa ci può annunciare oggi il meteo del sonno? Le previsioni di una buona notte di riposo possono variare in base alle temperature!
Ovviamente, qui non trattiamo il tema meteorologico del vostro santuario notturno in senso stretto, ma piuttosto della temperatura ideale per la vostra camera da letto, perché sì, esiste un legame di causa ed effetto tra i due. Allora, a cosa corrisponde una buona temperatura in camera? In che modo la qualità del vostro sonno è influenzata dal caldo o dal fresco nella vostra stanza?
Una camera dal clima temperato per una temperatura ottimale
Nonostante i climatoscettici, è meglio evitare qualsiasi riscaldamento intempestivo nella vostra camera! Infatti, numerosi studi tendono a dimostrare che bisogna privilegiare una temperatura temperata, relativamente fresca, per non disturbare la struttura del sonno. In Francia, il dottor Alain Muzet raccomanda una temperatura ideale compresa tra 16 e 18° nella camera (nel suo studio "Rem Sleep and Ambient Temperature in Man") per « preservare il sonno e mantenere il comfort delle vie aeree ».
Inoltre, uno studio dell’Institut National du Sommeil et de la Vigilance1 (INSV) mostra in particolare che « il 42% dichiara di essere suscettibile di svegliarsi a causa della temperatura », una proporzione piuttosto considerevole della popolazione per una causa che non si immagina necessariamente possa avere un ruolo così importante nella qualità del nostro sonno! Quindi è chiaro, i nostri cari specialisti e scienziati, di cui possiamo avere piena fiducia, ce lo affermano: la temperatura ideale per dormire è compresa tra 16° e 18°. Ma allora, perché questa famosa temperatura (da sogno!) ci permette di passare una notte bella e piacevole?
Indossare i calzini più belli per… rinfrescare il corpo!
Questo è il segreto di una notte tranquilla e senza sobbalzi, sta in un calzino! Perché, vi chiederete? Beh, per essere del tutto onesti, non è proprio così semplice. Diciamo che per spiegarvelo chiaramente, il vostro corpo si raffredda durante tutta la notte. Questo fenomeno detto « ritmo circadiano » è un ritmo biologico che regola il funzionamento del corpo umano con un ciclo di circa 24 ore. Uno studio americano pubblicato nel 20122 (sul sito del National Center for Biotechnology Information) dimostra che la temperatura dell’ambiente ha conseguenze dirette sul sonno e sul ritmo circadiano. Così, la temperatura del nostro organismo varia intorno ai 37°, con un’oscillazione di più o meno 1,5° (vedi lo studio dell’INSV3), e è durante la notte che il nostro corpo diventa più fresco, verso le 5 del mattino per essere precisi. Una temperatura eccessiva in una camera disturba il ciclo del vostro corpo e ostacola il suo « raffreddamento », e quindi il vostro sonno. E il calzino in tutto questo? Non ce lo siamo dimenticati! Non avete mai notato che le vostre estremità (piedi e mani) si riscaldano quando siete a letto? È normale, il vostro cervello rileva grazie a degli indizi (l’orologio interno e l’oscurità) che è ora di dormire e invia così istruzioni al vostro corpo affinché si raffreddi e passi in modalità standby, per recuperare meglio. Così, la vasodilatazione delle vostre estremità fa sì che il calore in eccesso venga evacuato dalle mani e dai piedi. Da qui l’utilità dei calzini che aiutano il corpo a regolare la temperatura riscaldando i piedi! Funziona anche con una borsa dell’acqua calda se si vuole evitare il « uccidi-amore » …
Alcuni consigli per avere una temperatura ideale in camera o per rinfrescarsi
Oltre al ormai famoso calzino da notte, ci sono alcuni piccoli gesti o trucchi per permettervi di mantenere una buona temperatura per dormire nella vostra camera. È sempre più facile riscaldarsi che raffreddarsi. Se è vero che una temperatura troppo alta può nuocere al sonno, vale lo stesso per una temperatura troppo fredda. In questo caso, riscaldamento, una buona coperta, calzini (ci torniamo comunque!) e altre coccole (se siete in due, ovviamente!) possono aiutarvi a far salire la temperatura.
Per un meteo più fresco nella vostra camera e nel vostro corpo, ecco una piccola lista di consigli:
- Create una corrente d’aria quando possibile aprendo le finestre, o usate un ventilatore
- Regolate il termostato alla temperatura giusta se avete un condizionatore, il top! (tra 16 e 18°)
- Usate lenzuola di cotone per favorire la circolazione dell’aria
- Fate una doccia tiepida prima di dormire, questo incoraggerà il corpo a abbassare la temperatura
- Idratatevi bene
E, naturalmente... mettete i vostri calzini!
Fonti :
[1] Sonno e ambiente, “Institut National du Sommeil et de la Vigilance”, 2013 [2] Effects of thermal environment on sleep and circadian rhythm,Kazue Okamoto-Mizuno and Koh Mizuno, “Journal of Physiological Anthropology”, 2012 [3] Quale ambiente per un buon sonno?, “Institut National du Sommeil et de la Vigilance”, 2013